Vuoi forse fare un corso di cucina… … e dimenticarti del risotto? Detto che reputo il risotto uno dei piatti più difficili da fare bene, i miei eroi del corso di cucina hanno talmente insistito che in una serata ne abbiamo fatti ben tre! Tre fisioterapisti, tre fuochi, tre risotti. Ognuno di loro, infatti, ha scelto che risotto preparare: Gio…
Un facile impasto un pò di manualità e gli gnocchi sono subito fatti! Gli gnocchi di grano saraceno sono una saporita variante dei classici gnocchi e racchiudono, in pochi semplici ingredienti, le mie origini. Il grano saraceno, infatti, è il vero e proprio fil rouge della cucina tradizionale valtellinese e gli gnocchi… bhè, chi non conosce gli gnocchi alla romana?…
Udite, udite Tra diritto e padelle terrà il suo primo corso di cucina! Pare infatti che tre ragazzi, da poco usciti di casa, abbiano deciso di affidarsi a me per imparare l’abc della cucina. Vi lascio solo immaginare l’ansia e la tensione… proprio io? Me medesima di persona? Aiuto! Ma si sa che amo le sfide e le cose semplici…
Dopo la cheesecake al barattolo a base di salmone, il menù offre un primo leggero al 100% estivo Il freekeh, diffuso nella cucina mediorientale, è una tipologia di grano verde raccolto quando ancora il processo di maturazione non è giunto a termine e immediatamente sottoposto a tostatura. Il suo aroma tostato e il suo sapore deciso lo rendono un interessante…
Ansia da prova costume?Chili di troppo che non se ne vanno?Keep calm & leggi questa ricetta! Se siete alla ricerca di un primo leggero, dietetico e al 100% estivo, questo piatto fa proprio al caso vostro. Degli spaghettini di Konjac ne ho già parlato (qui il link) e trovo siano una valida alternativa a pasta e riso in periodo di…
RISO VENERE ALLE MAZZANCOLLE
SU CREMA DI BARBABIETOLA E MELA
Dopo un periodo di semi relax… riparte la collaborazione con Balsamo. Una ricetta solo apparentemente complessa, ma in reltà di facile realizzazione. Alcuni semplici passaggi e un impiattamento di sicuro impatto visivo. Il riso venere, infatti, è servito su una crema di barbabietole rosse e mele, delicata e vivace nei colori, ed è accompagnato da mazzancolle fresche appena scottate. Un…
E se sei in alto maree alla Vigilia di Natale devi cucinarequesto risotto non può mancare! Ormai si avvicinano le feste e i tour de force tra aperitivi, pranzi e cene con amici, colleghi e parenti. Spesso si è invitati (per fortuna!), ma spesso tocca spadellare e subito sorge il dilemma. Cosa preparo? Non si può certo fare brutta figura…
Facciamo una premessa. A me i cavoletti di Bruxelles non piacciono. Ci ho provato e riprovato a farmeli piacere, ma non c’è mai stato verso. Che poi di verze, broccoli, cavolfiori ne ho sempre mangiati in quantità industriali, ma loro… anche no. Ma che fare se te li ritrovi nel frigo e manco sai come ci siano finiti? Li cucini…
E dopo le cremosissime conchiglie di settimana scorsa la collaborazione con Panificio Marchesi prosegue con un altro primo da urlo! Del Panificio Marchesi ve ne ho già parlato e ormai penso sappiate benissimo che cosa sia la Borsa (vero? Non mi deludete dai). La ricetta della scorsa settimana è stata un vero successo: quante foto in fb di conchiglie cremose!…
Una pasta cremosa e intensa per dare il via alla collaborazione con Panificio Marchesi! Per quanti ancora non lo sapessero, il Panificio Marchesi di Bergamo ogni settimana propone una borsa… ormai diventata un vero must al pari della Kelly di Hermes. Pasta fresca, salumi e formaggi, nonchè una pagnotta con farina di Altamura: tutti prodotti dell’eccellenza italiana e ogni settimana…